sabato, gennaio 06, 2007
Se non sapevate che ormai la cucina francese non è più la migliore del mondo (e comunque da bravo italiano non l'ho mai creduto) intesa come nouvelle cuisine è ora di aggiornarsi. Al giorno d'oggi gli chef di tutto il mondo fanno a gara non in termini di qualità della loro cucina (perchè per essere buoni chef - si sa - come minimo ciò che cucini dev'essere sempre sublime...) ma in termini di creatività.

una Caprese diversa dal solito, ma gli ingredienti sono sempre gli stessi, freschi e sani!

Dunque ha senso parlare di Design del cibo e progettazione alimentare (anche se il termine, se permettete, non suggerisce niente di sano...;-). " La corrente di pensiero è di stampo culturale-filosofofico e vede il cibo come argomento di ricerca. Gli alimenti come i prodotti di Design nascono per soddisfare un'esigenza dell'uomo [...] " e ancora "Food Design Studio è un movimento di libero pensiero nato agli inizi del 2003 che riunisce esperienze e conoscenze di Chef, Designer, Tecnologi, Chimici, Fisici e Scienziati. allo scopo di esplorare il cibo e l'alimentazione sotto tutti gli aspetti. [...] Prevede di studiare e adottare un piano che parte preventivamente in modo organizzato e ordinato da un'idea e si sviluppa per passi programmati fino ad arrivare alla realizzazione dell'obiettivo."


La Progettazione di Portata

Per evitare di creare squilibri di comunicazione, il campo che contiene l'alimento, deve mantenere basso l'impatto di contrasto formale con il contenuto.
Per possedere un corretto impatto espressivo, la portata deve creare armonia, mantenendo un'equilibrata interazione tra il piatto e l'alimento. Occorre ricordare che in una portata è il piatto ad essere a servizio dell'alimento e non viceversa. Se un piatto produce un impatto estetico eccessivo o possiede una forza espressiva che lo fa spiccare rispetto al suo contenuto avrà la netta tendenza a sovrastarlo creando uno squilibrio di abbinamento a discapito dell'alimento e della sua presentazione. (>>continua su fooddesign.it)

Etichette:

 
posted by alex at 18:02 |


0 Comments: