
Assieme alle carrozze a vapore presentava dei vantaggi nella trazione del motore rispetto a quello a benzina, che aveva il difetto di essere più rumoroso e sporco. Poi avvennero un paio di fatti cruciali: 1. la scoperta dei giacimenti di petrolio (il primo pozzo venne scavato con successo in Pennsylvania nel 1859, ma il primo a investire nel petrolio é John Rockfeller a partire dal 1880); 2. l'invenzione della gomma vulcanizzata (per mano di Charles Goodyear nel 1839) e 3. il perfezionamento del motore a combustione interna.
L'auto elettrica
Insomma, l'auto elettrica é molto più vecchia dell'auto a benzina...il motivo per cui non se ne usano molte fu giustificabile solo al tempo, visto che la capacità delle batterie era molto limitata - anche negli anni '70 quando tornò prepotente l'allarme inquinamento e vennero riproposte le auto elettriche. Tuttavia é stato usato molto nei trasporti pubblici, come i treni, la metropolitana, i tram e i filobus. Comunque oggi le cose sono cambiate notevolmente, esistono accumulatori migliori e ottimizzati, le vecchie batterie al piombo/acido sono state sostituite con modelli al nichel/cadmio...anche se l'autonomia di un'auto elettrica si aggira ancora attorno ai 100 Km. E il mondo non ci sta. Anzi l'America non ci sta. Questo é il problema: per promuovere l'auto elettrica l'industria americana ritiene necessario raggiungere almeno i 200 Km di autonomia. Ecco qua, adesso é diventato un problema di burocrazia.
L'auto a idrogeno
Anche l'idea di usare l'idrogeno come carburante é più vecchia di quanto si pensi, già dagli anni '50, evolvendosi periodicamente fino ad elaborare delle pile a elettrolita polimerico (pile PEM) che usano, appunto l'idrogeno in stato gassoso per caricarsi. Il primo autobus a idrogeno risale al 1986.
Esempio di prestazioni del H2: l'azienda PIEL - divisione ILT Technology - ha realizzato vari prototipi partendo dalla Fiat Multipla e Doblò bi-power benzina/metano realizzando versioni bi-fuel benzina/idrogeno. Velocità; 160 Km/h a benzina, 130 Km/h a idrogeno; 30m3 di idrogeno pressato a 200 bar = circa 110 Km + 38 litri di benzina = 380 Km. Totale = dai460 ai 520 Km circa.
Anche questo sistema energetico presenta, però, le sue difficoltà: il peso. Le batterie pesano molto, e a pari peso della vettura l'energia fornita rispettivamente dai due combustibili si differenzia di molto. Farebbe eccezione l'idrogeno liquido, che pesa meno e decuplica quasi le prestazioni...e infatti é il combustibile degli Space Shuttle. Il problema dell'H2 liquido é che 1. é altamente infiammabile, 2. deve essere mantenuto a temperature inferiori a -250° C (e quindi comporta un botto di costi in più) e inoltre 3. evapora lentamente ma costantemente, quindi si consumerebbe anche se la macchina é parcheggiata. Quando si parla di auto a idrogeno oggi si intende H2 gassoso in bombole. Ci sono anche altri problemi legati all'Idrogeno: crearlo significa scindere l'acqua nei suoi due componenti (Idrogeno e Ossigeno) e indovinate un po' come si fa? con altra energia fornita da idrocarburi ed energia elettrica...insomma ti inquino un po' il mondo ora per inquinartelo meno poi.
L'auto ad aria compressa
Questa, per quanto ne so, é l'unica vera innovazione nel campo dell'innovazione dell'ecologia applicata alle vetture. Riporto parte di una lettera ricevuta per inoltro ( notizia del 28 febbraio 2006) via mail:
"Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la "Eolo" (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente."
Leggo, in realtà, che anche l'utilizzo dell'aria compressa come energia sfruttabile é molto antica, forse addirittura la più antica se si pensa alle catapulte ad aria compressa elaborate dagli ingegneri in età alessandrina...
Eolo* (vedi foto in alto) sembra si trattasse di una vera e propria macchina in grado di sconfiggere la dipendenza dal petrolio, essendo capace di percorrere 100 Km al costo di 0,77 €; raggiungere i 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nel contesto urbano. Addirittura era possibile utilizzare il suo scarico (aria fredda a -20°C) per l'impianto di condizionamento. Si ricaricava in circa 6 ore collegando il compressore interno alla presa di corrente del garage e i costi di manutenzione (non essendoci sollecitazioni termiche né vibrazioni) erano simili a quelli per una bicicletta. Costi? L'ultima volta che s'è vista (nel 2001 appunto) il proposito era quello di stare dentro ai 18 milioni di lire, 9.296 € attuali. Da un punto di vista delle prestazioni è di poco inferiore alle auto elettriche contemporanee ma l'autonomia é ben superiore.
Bene, Eolo é sparita, non se ne sa più nulla, il sito ufficiale (www.eoloauto.it) è scomparso (ora é in vendita), i 90 dipendenti assunti da Eolo Italia sono in cassa integrazione e non ne hanno costruita ancora una.
Italiana peraltro...sarebbe stato fico essere i primi nel mondo a ridurre il nostro inquinamento urbano con macchine di nostra produzione.
L'auto ibrida
Ecco il nuovo termine con cui chiamare le bi-power. Benzina e metano in Europa, benzina/elettricità - benzina/idrogeno negli Usa (+139% delle vendite rispetto al 2005) e in Giappone. Arnold Schwarzenegger ha un Hummer modificato a idrogeno. L'innovazione é il motore Flexfuel che può utilizzare indifferentemente etanolo e benzina (e rispettiva miscela indiscriminata) senza battere ciglio. Questo è un po' il futuro di adesso...una mezza via che vede i Paesi del primo mondo ammettere che gli idrocarburi inquinano e il petrolio si sta esaurendo, ma senza abbandonarli completamente...così nascono gli ibridi: anche perchè se ti compri un'auto che va solo a idrogeno - per esempio - non puoi rifornirti dovunque...lo stesso problema di mio padre quando aveva l'Alfa 2000 a metano. Di ibride adesso cominciano a vendersene molte, immagino che il mercato sarà saturo nel giro di massimo 10 anni. Altri 10 anni di petrolio però...e una guerra appena cominciata. In Brasile la Fiat presenta la prima auto Tetrafuel al mondo: potrà utilizzare benzina, etanolo, metano o qualsiasi combinazione di questi carburanti, senza nessuna modifica. Da giugno 2006 è in vendita in Brasile ma è previsto di esportarla anche nel resto del mondo.
Le auto ibride sono il nuovo business, le aziende l'hanno capito. Il problema dell'inquinamento non è per niente risolto ma solo leggermente alleggerito e intanto sono riuscite ad aggirare il problema per altri 10 anni. Ci sono troppi interessi economici per decidere di salvarci la salute, non c'è da meravigliarsi. Se il business del motore a urina avesse dato buoni risultati vedi come avrebbero investito sulle aziende di bevande e avremmo fatto rifornimento al cesso. Beh, ci sarebbe stata comunque un gran puzza lo stesso, ma almeno non ci sarebbero guerre per il piscio visto che ognuno si produce il suo...
Leggi: Cenni storici della Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali
"idrogeno o batterie per i veicoli stradali?" di Ugo Bardi
"Racconto ecologista" di Salvatore Presti
Come rifornire la vettura a idrogeno (Club Auto Idrogeno)
Etichette: Automotive Design, Eco Design

At mar ott 03, 07:52:00 PM 2006, alex
senza dubbio il marketing e il design dell'auto Eolo sono stati curati poco...come di solito capita con tutte le innovazioni inventate e curate da soli ingegneri...ma volevo concentrarmi sull'ennesima forzatura a prosciugare le risorse a disposizione prima di pensare a un vero cambiamento, che è già possibile ora. Niente di nuovo sul fronte, dunque, lo so. Ora dò un'occhiata al sito che mi indichi (ci guardavo un anno fa) e se ti interessa a breve posterò un articolo dedicato proprio alla 500, alle sue evoluzioni e importanza storica, oltre che agli sviluppi di un prototipo fighissimo presentato 2 anni fa, con immagini annesse. :-) grazie per il commento, alla prossima!