venerdì, agosto 11, 2006
Ok, parliamone: quanta roba è stata inventata per soddisfare tutti gli appassionati (noi) dell'I-Pod, l'oggetto di business-design per eccellenza [che pur essendo super fighissimo e ineffabile, però, non fornisce nient'altro che se stesso, l'astuccino inutile e le cuffiette dentro la confezione: niente carica batterie e niente manuale d'uso, "te li vai a comprare"] che ha conquistato già ben il 50% del mercato nazionale legato ai lettori mp3? (!!!). E le casse più o meno potenti da tavolo (le migliori sono le Bose, chiaro), e l'I-dock, e il baracchino che trasforma l'I-Pod in radio, microfono, macchina digitale, e le fascette protettive per portarselo a correre, i calzini colorati con cui rivestirlo e tutta un'altra serie di gadgets spesso inutili...fino al porta-rotolo della carta igienica che in realtà è un mini-impianto di casse fornito di dock per appoggiarglielo sopra e allietare, dunque, le nostre cagate. Cagate, appunto. Ma super-fighe, ben curate ed eleganti.

Andiamo oltre. Questo che vedete nella foto è un elegante tavolino realizzato in multistrato e pioppo, linee rette e curvature morbide, niente orpelli, sobrio, fornito di vani porta-laptop e -guarda un po'- dock per appoggiare il nostro I-Pod, da qui il perchè della sua forma a pianoforte a coda. Ma non finisce qui: in realtà il tavolino è fornito di casse da amplificazione del suono fino a ben 130 Watt! Dotato di telecomando a distanza (per regolare volume ed equalizzazione)...il suo nome? Concerto Table.

Ok, passato il primo senso di infantile entusiasmo ("che figata!") vogliamo parlare di che robaccia si tratta?!? Dov'è il gesto di design??! Se non ci fosse stato l'I-Pod avrebbe avuto senso costruire un tavolino che imita la forma di un pianoforte? No, sarebbe stato styiling o un postmodernismo anacronistico. Avrebbe avuto senso costruire un tavolino "amplificato"? No, sarebbe stato spreco di materiale in nome di una decontestualizzazione inutile, anche brutta da vedere, forse anche brutta da sapere. Ma invece, grazie a Apple, eccoci rifilare un'idea pacchiana dalla forma pacchiana camuffata di eleganza (concessa solo dalla garbata sobrietà del bianco e delle linee sottili). Ed eccoci costretti ad apprezzare anche questi
errori/orrori di valutazione del Design, secondo me. A parte che non esiste che un'azienda americana (Lovegrove & Repucci, estabilished since 2003) venga a insegnarci come disegnare un tavolino solo perchè ci si può mettere sotto le sedie di Bertoya e degli Eames...un po' come se ora gli italiani si permettessero di buttare idee bizzarre e di cattivo gusto solo perchè negli anni '60 il Design Italiano era al top.

Non so, anche se alla domanda "ti metteresti quest'oggetto in casa?" rispondeste "Sì" mi piacerebbe sapere poi perchè. Domanda rivolta a designers soprattutto. Mia madre non se lo metterebbe in casa perchè non le piace punto e basta, non mi sa dare spiegazioni.


Ma voi?:
 
posted by alex at 15:11 |


1 Comments:


At sab dic 09, 05:57:00 AM 2006, Anonymous Anonimo

Hi my name is Paul, nice website, if you are interesting in eletronics prosutcs like me i can suggest you following websiteMP4 player come in!!